San Marino, 1 giugno 2012
Carissime socie,
desidero
comunicare che a seguito dell’assemblea del 27 aprile scorso e del rinnovo
delle cariche , la
Presidenza , il Consiglio Direttivo e il Collegio Sindacale
per i prossimi tre anni sono così composti:
- Presidente: Fausta Morganti
- Direttivo:
Orietta Orlandoni, Elisa Barbieri, Catherine Pignatta, Amabile
Ugolini, Giuseppina Spadini, Mirka Forcellini, Sara Mancini, Marina
Vannucci.
- Collegio sindacale: Luisa Gottardi, Giuliana Baratti.
Inoltre nella
prima seduta del Direttivo del 11 maggio c.m. sono stati assegnati gli
incarichi seguenti:
- Vicepresidente: Orietta Orlandoni.
- Segretario: Elisa
Barbieri. Vicesegretario:
Sara Mancini
- Tesoriere: Caterina Pignatta
Ringrazio tutte
le socie per la fiducia che hanno voluto accordarmi e come presidente mi auguro
di poter dare continuità alle tante iniziative intraprese dalla SUMS femminile
con la stessa tenacia e il senso di responsabilità che hanno caratterizzato il
lavoro di coloro che mi hanno preceduto.
Da oltre cento anni
la SUMS
femminile è attiva nel tessuto sociale, economico e culturale della nostra
Repubblica. Gli obiettivi raggiunti sono rilevanti e il dialogo con la
cittadinanza è incisivo e in grado di
mantenere viva la solidarietà della nostra piccola comunità.
Le condizioni di
crisi economica che tutt’ora investono l’Europa hanno purtroppo riflessi
negativi anche a San Marino. Ciò ha portato il Direttivo a considerare la
necessità di concentrare gli sforzi a favore di situazioni di precarietà più
vicine alla nostra realtà.
Crediamo che
questa decisione possa ancor più sollecitare la nostra partecipazione
all’intenso e ampio lavoro del laboratorio che continuerà la sua produzione
così apprezzata per l’inventiva, la creatività, le competenze che molte socie
vi profondono.
Rivolgiamo
pertanto un caloroso invito a ritrovarci
in sede, il mercoledì pomeriggio, per fare, progettare, per comunicare le nostre
idee, per stare insieme, e poter allestire un mercatino sempre più ricco
per il prossimo natale.
Alcune socie
partecipano attivamente al progetto sulla raccolta differenziata porta a porta dell’iniziativa
“Una Mano al Paese”promossa dal Coordinamento Agenda 21 a San Marino; è possibile
ricevere in proposito informazioni contattando Orietta e/o Noemi.
·
Il
primo appuntamento che il Direttivo propone è per il 22 giugno presso Casa di Fabrica di Montecchio (Museo della civiltà
contadina) alle ore 17,00.
Sarà proiettato
il film “ Il principe delle volpi”[1],
diretto da Henry King, che è stato girato a San Marino con la partecipazione
alla scenografia del concittadino Vittorio Valentini e con numerose comparse
sammarinesi.
Seguirà un approfondimento sull’immagine
del Monte Titano e una cena a buffet di
degustazione dei prodotti Terra di San Marino. Si raccolgono le prenotazioni
entro mercoledi’ 20 giugno telefonando in sede (tel. 0549 991162) oppure a
Fausta (0549 992901). Sono invitati anche i familiari.
Il
contributo è di € 10,00.
·
A
partire dal prossimo settembre si continuerà la programmazione delle gite e vi
comunichiamo sin da ora che il viaggio di 4 giorni in Franciacorta è rinviato a
metà settembre c.a.
·
Ricordiamo
inoltre che è possibile devolvere il 3 per mille dalla dichiarazione dei
redditi a favore della SUMS femminile
affinché l’associazione possa ampliare la propria azione verso situazioni di
indigenza in territorio.
·
Oltre
ai compiti statutari sono stati individuati alcuni ambiti di attività
(laboratorio, viaggi, ufficio stampa, iniziative culturali e solidarietà,
rapporti con soci anziani, biblioteca, organizzazione eventi, rapporti con le
organizzazioni): le socie che desiderano dare il loro contributo e la
partecipazione sono invitate a segnalare in sede le proprie disponibilità.
·
Come
negli anni precedenti la nostra attività si interrompe con la fine di giugno e
riprenderà a partire dalla metà di settembre. Nella pausa estiva per qualsiasi
necessità si potrà contattare Fausta (0549 992901), Catherine (0549 992173) o
Elisa (335.7342355).
Nell’attesa di
incontrarvi numerose, vi saluto cordialmente.
Fausta
Morganti
[1] In quest’epico
film d’intrigo, azione e sentimento, il magnifico e magistrale Tyron Power
spicca nel ruolo di Andrea Orsini, audace e coraggioso guerriero. Nell’Italia
del Rinascimento, la famigerata e violenta famiglia Borgia è guidata da Cesare
Borgia (Orson Welles) deciso a conquistare le terre vicine ed espandere così
l’impero, il potere e la ricchezza della famiglia. In quanto soldato spia dei
Borgia, Orsini viene inviato in una piccola regione che Cesare intende
conquistare, dove viene conquistato dall’intelligenza e dal fascino del Duca e
della sua giovane moglie. Combattuto tra la fedeltà al suo signore e la
crescente amicizia con le sue vittime predestinate, Orsini si ritrova così
coinvolto in una crudele e spettacolare battaglia che lo costringe a confrontarsi
con le sue idee di giustizia e nobiltà. A far da sfondo lussureggiante a questa
drammatica pellicola d’avventura, sono le immagini memorabile della campagna
italiana e del territorio sammarinese fotografate con maestria da Leon Shamroy.